Sale dolce di Cervia
![Il sale di Cervia | © Gruppo fotografico cervese Il sale di Cervia | © Gruppo fotografico cervese](/cervia/cosa-fare/enogastronomia/prodotti-tipici/sale-di-cervia/902/image-thumb__902__editorialGallery/Gruppo%20Fotografico%20Cervese%20SALINE%20SALINARI%20%2843%29%20%281%29.452600de.jpg)
La caratteristica dolcezza è dovuta a diversi fattori naturali come il microclima del mio territorio, l’azione combinata del sole e del vento e le caratteristiche dell’acqua del mare Adriatico. Ma anche e soprattutto all’antico metodo di produzione a raccolta multipla utilizzato dai miei salinari, oggi convertito nel metodo per bacini differenziati.
Grazie all’utilizzo di tecniche precise, i numerosi sali dell’acqua marina si separano per formare cloruro di sodio il più possibile puro.
Prima di diventare Sale dolce di Cervia, i granelli vengono lavati con acqua madre e messi a essiccare all’aria aperta in cumuli di sale bianchi che vedrete ovunque arrivando a Cervia.
Se amate i formaggi vi consiglio di provare lo squacquerone di Romagna DOP al Sale Dolce. Il suo sapore fresco e delicato vi stupirà con un retrogusto dolce al palato.
E ai più golosi, invece, consiglio di assaggiare il mio cioccolato al Sale Dolce di Cervia artigianale. La dolcezza del cioccolato incontra la leggera sapidità del sale e conquista anche i palati più sopraffini.