Orari:
Vedi programma dettagliato

Luogo dell'evento:
Teatro Comunale
Via XX Settembre 125 - Cervia

Prezzo:
Prezzo ridotto: Dettagli tariffe sul sito 
accademiaperduta.it

Contatti:
Accademia Perduta Romagna Teatri
Telefono 0545 64330
Cellullare 0545 64320
Email ruggerosintoni@accademiaperduta.it
Sito web Sito web

Come arrivare
Richiedi info

Ottobre - aprile
Cervia

Stagione 2025/26 del Teatro di Cervia

Teatro di Cervia Teatro di Cervia
Teatro di Cervia Teatro di Cervia
Teatro di Cervia Teatro di Cervia
Teatro di Cervia Teatro di Cervia

Anche quest'anno, il ricco calendario di appuntamenti e spettacoli al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia, ci terranno compagnia per tutto l'inverno. 

Dagli spettacoli dedicati ai più piccoli, alla prosa, agli spettacoli comici, alla rassegna contemporanea "Teatri d'Inverno", tante opportunità per riscoprire cultura, meraviglia e divertimento. 


Programma Stagione 2025/2026
Spettacoli per bambini e famiglie
  • La bella e la bestia 
    Il baule volante 

    Sabato 13 dicembre 2025 - ore 21.00

    Primo appuntamento della rassegna "Favole". Con La Bella e la Bestia prosegue un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica si mettono in luce alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi. Teatro d'attore e di narrazione.

    Di Roberto Anglisani e Liliana Letterese, con Liliana Letterese e Andrea Lugli, regia Roberto Anglisani. Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Enrichetta dal ciuffo
    Teatro Perdavvero

    Sabato 10 gennaio 2025 - ore 21.00

    Secondo appuntamento della rassegna "Favole" con una delle fiabe di Perrault, in un regno fatato nasce Enrichetta dal ciuffo, bimba bruttina ma che una profezia dichiarerà tanto intelligente e simpatica da far divenire a sua volta intelligente la persona di cui si innamorerà. L'incontro con Clemente bel Dente, bambino bellissimo am con lo sguardo perso nel vuoto cambierà le sotri di entrambi.

    Con Marco Cantori e Giacomo Fantoni, musiche Giacomo Fantoni, Marco Cantori e Diego Gavioli, regia di Marco Cantori, produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Zuppa di sasso
    TCP tanti cosi progetti

    Sabato 24 gennaio 2026 - ore 21.00

    Terzo appuntamento della rassegna "Favole" la fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. In questa versione un lupo vagabono non trova ospitalità presso un villaggio, e solo grazie un espediente riuscirà a saziarsi. Al centro della storia i temi della diffidenza verso gli altri, il sospetto, la paura lasciano il posto alla apertura degli animi, a sentimenti veri attraverso un gioco di illusione come quello del sasso. L’attore attraverso l’utilizzo di oggetti e maschere interpreterà i differenti personaggi e li condurrà verso la festosa cena finale. Teatro d'attore con oggetti. 

    Di Danilo Conti e Antonella Piroli, con Danilo Conti, produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 

Stagione di prosa
  • Notti
    Slowmachine

    Venerdì 19 e sabato 20 dicembre 2025 - ore 21.00
    Incontro con gli artisti al ridotto sabato 20 dicembre 2025 ore 18.00 (gratuito fino ad esaurimento posti).

    Nato da una riflessione sul racconto Le notti bianche di Dostoevskij, passando attraverso Amore liquido di Bauman, uno spettacolo dalla forte tensione visionaria in cui due e più livelli visivi e temporali si intrecciano nella ricerca di un senso profondo nelle relazioni ai nostri tempi. In scena tre attori/autori di una storia che si sdoppia, tra parallelismi e seconde dimensioni. Il testo diventa sia elemento d’indagine che strumento metateatrale, all’interno del quale i personaggi stessi si immergono e si perdono, facendo affiorare nuove domande sull’amore nella liquidità dell’oggi attraverso una recitazione desaturata, “liberata” da cliché o sovrastrutture teatrali che possa così correre in parallelo alle emozioni e mettersi in dialogo con la costruzione registica che viaggia tra il video e il reale”. 

    Drammaturgia di Elena Strada, con Elena Strada, Ruggero Franceschini, Alberto Baraghini. Regia, video, luci e musiche di Rajeev Badhan

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Renatissimo
    Enzo Decaro

    Giovedì 8 e venerdì 9 gennaio 2026 - ore 21.00
    Incontro con gli artisti al ridotto venerdì 9 gennaio 2026 ore 18.00 (gratuito fino ad esaurimento posti).

    Gli Ànema reinterpretano Renato Carosone proponendo un’originale versione strumentale dei suoi grandi successi ed Enzo Decaro, nella doppia veste di narratore e cantante, intesse lo straordinario racconto della vita artistica e privata di Carosone.

    Con Marcello Corvino (violino), Biagio Labanca (chitarra), Massimo De Stephanis (contrabbasso), Fabio Tricomi (percussioni), produzione Corvino Produzioni

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • L'ebreo
    Nancy Brilli

    Sabato 29 e domenica 30 gennaio 2026 - ore 21.00
    Incontro con gli artisti al ridotto venerdì 30 gennaio 2026 ore 18.00 (gratuito fino ad esaurimento posti).

    Con l’entrata in vigore delle leggi razziali italiane, nel 1938, si diffuse, tra gli ebrei, la pratica di intestare a prestanome fidati i propri beni per metterli al riparo da probabili espropri, per poi rientrarne in possesso in tempi migliori. Per questo motivo, Marcello e Immacolata Consalvi si ritrovano ricchi dall’oggi al domani, intestatari di quattro appartamenti e due negozi del loro padrone, catturato e deportato lontano dall’Italia. La fine della guerra coincide con l’inizio dell’attesa per i coniugi Consalvi.
    L'azione si svolge nel 1956: nevica a Roma e le esitazioni di Marcello, ligio dipendente che mai aveva dubitato del ritorno del padrone, cominciano pian piano a sciogliersi sotto le certezze di Immacolata, sicura invece della sua morte. Proprio mentre si consolida la loro nuova condizione sociale ed economica, dopo tredici anni, il Padrone bussa alla porta per reclamare le sue proprietà. Immacolata, però, non intende rinunciare a quella vita cui, ben presto, si è abituata; convince, dunque, il marito a barricarsi in casa negandosi anche a conoscenti e amici. Sull’orlo di una crisi di nervi, dopo giornate trascorse come reclusi, la donna decide che l’unico modo per porre fine all’incubo sia eliminare l’Ebreo. Da quel momento si succedono i colpi di scena, fino ad arrivare al finale della commedia con un evento tanto imprevedibile quanto inaspettato.

     

    Di Gianni Clementi e con Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga. Scene Alessandro Chiti – costumi José Lombardi. Regia Pierluigi Iorio. Produzione Società per Attori

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Ti ho sposato per allegria
    Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini

    Mercoledì 11 febbraio e giovedì 12 febbraio 2026 - ore 21.00
    Incontro con gli artisti al ridotto giovedì 12 febbraio 2026 ore 18.00 (gratuito fino ad esaurimento posti).

    Ti ho sposato per allegria, la brillante commedia di Natalia Ginzburg, un testo che, con ironia e profondità, continua a interrogare il pubblico sulle dinamiche dell’amore e della vita di coppia. Stuzzicante. Gustosa. Stratificata.
    È una commedia irresistibilmente comica per il ritmo e per quei personaggi assenti e assurdi, ma anche molto concreti e riconoscibili da ognuno, come Manolo il poeta maledetto, Elena l’amica zitella col naso arricciato, Topazia la disinibita predatrice di uomini e donne o Filippa la zia bigotta. 

    Di Natalia Ginzburg e con Claudia Donadoni e Viola Lucio, scene Fabiana Di Marcom, costumi Pamela Aicardi, musiche Alessandro Nidi e Andrea Centonze, regia Emilio Russo, produzione Tieffe Teatro e Quirino Srl

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Decameron
    Tullio Solenghi

    Giovedì 26 e venerdì 27 febbraio 2026 - ore 21.00
    Incontro con gli artisti al ridotto venerdì 27 febbraio 2026 ore 18.00. Incontro gratuito fino ad esaurimento posti.

    Un racconto italiano in tempo di peste. Tullio Solenghi, interprete magistrale al quale Sergio Maifredi ha affidato il progetto Decameron. Un racconto italiano in tempo di peste, restituisce allo spettatore la lingua originale di Giovanni Boccaccio, rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Il risultato è uno spettacolo divertente, di grande raffinatezza.
    Nella pièce si ascoltano, nella lettura integrale, sei tra le più note novelle scritte a metà del 1300 da Boccaccio: Chichibio e la gru, Peronella, Federigo Degli Alberighi, Masetto di Lamporecchio, Madonna Filippa, Alibech.

    Progetto e regia di Sergio Maifredi, consulente letterario Maurizio Fiorilla, produzione Teatro Pubblico Ligure, con il patrocinio dell’Ente Nazionale Boccaccio

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Il berretto a sonagli
    Enrico Guarneri, Nadia De Luca

    Martedì 17 e mercoledì 18 marzo 2026 - ore 21.00
    Incontro con gli artisti al ridotto mercoledì 18 marzo 2026 ore 18.00. Incontro gratuito fino ad esaurimento posti.

    Opera di Pirandello. Ciampa, protagonista del Il berretto a sonagli, è un individuo complesso, legato alla sua reputazione e alle apparenze, artefice e vittima, al tempo stesso, di una mentalità sociale intrisa di tradizione e onore, tipica del contesto siciliano. Attraverso lui e le sue teorie, Pirandello riflette sulla natura umana, sul concetto di identità e sulla crisi tra l’essere autentico e l’apparenza pubblica, rendendo centrale, in questa commedia, il tema dell’essere e apparire. La società siciliana qui rappresentata, con le sue radici nei pupi, nel teatro di marionette, riflette le dinamiche dell’onore, dell’inganno e della maschera: cardini della riflessione di Pirandello, simboli di uno sguardo più ampio – e universale – sull’individuo. E se, di tutto questo, Ciampa è al tempo stesso schiavo e simbolo, la figura femminile di Beatrice è portatrice di ribellione. In una trama che pone al centro un presunto adulterio, poi accertato, e l’obiettivo di nascondere il fatto all’opinione pubblica, sarà lei a destabilizzare il sistema.

    Di Luigi Pirandello, regia Guglielmo Ferro, produzione Associazione Culturale Progetto Teatrando

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 

Spettacoli comici
  • Cuoro
    Gioia Salvatori

    Giovedì 15 gennaio 2026 - ore 21.00

    Inciampi per sentimenti altissimi. Nato sotto forma di blog nel 2012, nel corso degli anni Cuoro è diventato uno spettacolo di cui esistono diverse versioni declinate a seconda dei temi affrontati: una versione che ragiona intorno al mondo femminile, una sul Natale e questa che parla d’amore, il tutto nel tentativo di costruire un linguaggio comico personale e un teatro che dialoghi con la tradizione della comicità ma anche con le nuove forme espressive della comicità stessa, come ad esempio la stand up.
    Sdraiata su un divano, al centro di un giardino immaginario, la protagonista passa in rassegna se stessa e i propri rovelli interiori, indaga i desideri, rinarra storie d’amore e i loro inevitabili disfacimenti, attraversa i discorsi sul sentimentalismo e il pop che di essi si pasce abbondantemente, esplora canzonette, lamentazioni e modelli femminili disgraziatissimi, compone, fa e disfa le sue considerazioni e per ogni conclusione che trova, prova una nuova fuga.

    Di Gioia Salvatori, costumi Francesca Di Giuliano, produzione Cranpi

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Fiabafobia
    Arianna Porcelli Safonov

    Giovedì 19 febbraio 2026 - ore 21.00

    “Fobia” vuol dire paura e “Paura” include nella propria radice l’indoeuropeo “patche”, cioè percuotere, abbattere. Potremmo dire che le paure ci abbattono e che veniamo giornalmente percossi dalla fobia. Non è un buon inizio per un monologo comico. La risata però è il linguaggio che serve per entrare dentro ad uno degli argomenti più attuali, impegnativi e meno discussi di questo momento storico: la paura come timone sociale. Siamo passati dal “Non abbiate paura” di Giovanni Paolo II al “Restate a casa” in un batter d’occhio, da “Andrà tutto bene” alla vigile attesa.
    Fiabafobia è una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti. Fiabafobia è stata scritta per ridere e per pensare. Sperando che non ci sia nessuno che abbia paura di ridere e di pensare.

    Di Arianna Porcelli Safonov, produzione Mismaonda

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Figli Di Troia
    Paolo Cevoli

    Giovedì 5 marzo 2026 - ore 21.00

    Paolo Cevoli, in questo suo nuovo monologo, racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea, paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità, da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50.

    Scritto e diretto da Paolo Cevoli, produzione Charlotte Spettacoli

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 

Rassegna contemporanea Teatri d'Inverno
  • Ombrelloni
    Lorenzo carpinelli / Studio Doiz

    Luned' 24 novembre 2025 - ore 21.00 

    È possibile capire molto di un Paese guardando le sue spiagge. In tutte le culture, la spiaggia è quel raro spazio pubblico in cui si possono trovare le assurdità e i comportamenti eccentrici tipici di ogni nazione” (Martin Parr)

    Per tre mesi all’anno gli stabilimenti balneari diventano grandi condomini costruiti sulla sabbia. Sotto gli ombrelloni si forma una comunità di inquilini temporanei. Ognuno ha la sua segreta ossessione: c’è chi è impegnato ad abbronzarsi, chi sogna di nuotare fino alla Croazia, chi osserva segretamente corpi seminudi. È la vita balneare: un microcosmo schizofrenico, intimo e allo stesso tempo esibizionista, che alterna stati di eccitazione febbrile a lunghe paralisi postprandiali.
    Quella balneare sembra una vita destinata a ripetersi uguale a sé stessa per l’eternità. Ma c’è un problema. La spiaggia è una linea fragile. Turismo di massa, alluvioni, subsidenza, innalzamento del livello del mare minacciano l’esistenza di un ecosistema che, per troppo tempo, abbiamo dato per scontato.
    Questo monologo comico riprende stili e tematiche care al teatro di narrazione, nel solco di maestri come Dario Fo, Marco Baliani e Marco Paolini.
    Il Bagno Kursaal – fittizio stabilimento per famiglie che ha attraversato immutato gli ultimi trent’anni di storia italiana – diventa la lente d’ingrandimento per raccontare le illusioni e le ossessioni di un Paese, il nostro, che dà il suo meglio e il suo peggio in vacanza.

    Di Iacopo Gardelli, musiche Giacomo Toschi, produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri e Studio Doiz

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 


  • Misurare il salto dell rane
    Carrozzeria Orfeo

    Sabato 17 gennaio 2026 - ore 21.00

    Misurare il salto delle rane è una dark comedy ambientata in un piccolo paese di pescatori negli anni ’90. Protagoniste sono tre donne di diverse generazioni – Lori, Betti e Iris – unite da un tragico lutto avvenuto vent’anni prima e ancora avvolto in un’aura di mistero. Il paese emerge come un frammento dimenticato, circondato da un vasto lago e da una palude minacciosa che lo isola dal mondo esterno, un microcosmo sospeso tra arcaismo e quotidianità, dove una piccola comunità persiste ancorata a consuetudini superate.

    Drammaturgia Gabriele Di Luca, con Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa, assistente alla regia Matteo Berardinelli, musiche originali Massimiliano Setti, scene Enzo Mologni, costumi Elisabetta Zinelli, regia Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti, produzione Fondazione Teatro Due, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Teatro Stabile d’Abruzzo, Teatri di Bari e Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival in collaborazione con Asti Teatro 47

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 

  • La Fame
    Les Moustaches

    Mercoledì 15 aprile 2026 - ore 21.00

    Caino e Abele, Adamo ed Eva e poi ancora Davide e Betsabea, Booz e Rut; la Bibbia, il grande libro da cui tutti discendiamo, ci racconta di ancestrali parabole di coppia, di un bene e di un male, di un bello e di un brutto, dominate da azioni violente e ferocemente umane che indignatamente ci appartengono.
    Sagrestano e Virtuosa sono i protagonisti assoluti de La Fame, il nuovo spettacolo della compagnia Les Moustaches. Intensi, amorali e allegorici, Sagrestano e Virtuosa sono gli antieroi di una nuova parabola tanto immaginaria quanto reale, apparentemente lontana, tremendamente contemporanea.

    Di Alberto Fumagalli con Chiara Liotta e Alberto Fumagalli, regia Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli, costumi Giulio Morini – scenografia Davide Moriggi, light designer Giulia Bandera – assistente alla regia Tommaso Ferrero, responsabile organizzativo Pietro Morbelli, produzione Les Moustaches e Accademia Perduta/Romagna Teatri con il sostegno di Toscana Terra Accogliente, Rat, Fondazione Toscana Spettacolo, Teatro Metastasio, Catalyst, Murmuris, Archetipo, Teatro popolare d’arte.

    Prenotazioni e dettagli tariffe sul sito www.accademiaperduta.it 

Altri eventi

3 - 29 ottobre 2025 / Cervia

Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità

Un mese di eventi per la prima edizione del Festival, che avrà tra i protagonisti anche Patrick Zaki

11 - 12 ottobre 2025 / Cervia

Festa della zucca

A Castiglione di Cervia la terza edizione della festa della zucca con mercatini, stand gastronomici e animazione

15 novembre 2025 / Cervia

La Corrida di San Paterniano

Divertimento e un pizzico di follia: lo spettacolo dei cervesi in occasione della festa

6 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026 / Cervia, Milano Marittima, Pinarella, Tagliata

Natale e Capodanno a Cervia

Un Natale vista mare: tradizione, magia e festa per grandi e piccini

Febbraio / Cervia

Carnevale in piazza a Cervia

Festa in centro con laboratori, musica e divertimento per tutti.

Parti da qui

Pianifica la tua vacanza

La vacanza comincia quando si inizia a sognarla e a pianificarla. Trova il luogo giusto adatto a te. Lasciati stuzzicare la curiosità dai miei ristoranti.
Sbircia tra le mie spiagge e assapora l’offerta dei miei servizi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore