Dicembre 2025 - Gennaio 2026
Cervia, Milano Marittima
I Presepi di Cervia
Durante il periodo natalizio, Cervia si veste di atmosfera e tradizione con l’allestimento dei suggestivi presepi che animano chiese, piazze e spazi all’aperto in tutto il territorio.
Simbolo profondo del Natale, ogni presepe è realizzato con grande cura e attenzione ai dettagli. Le creazioni sono artigianali e uniche, realizzate con materiali diversi come il sale, il legno e il gesso, a testimonianza del legame con il territorio e della creatività degli artisti locali.
Le installazioni spaziano dalle rappresentazioni più classiche a interpretazioni originali e contemporanee, offrendo ai visitatori un percorso affascinante tra arte, spiritualità e tradizione.
Programma
Viale Nazario Sauro, Cervia
6 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026
A grandezza naturale, allestito su una vecchia Burchiella, sul porto canale di fronte ai Magazzini del Sale.
Figure brillanti ricoperti di sale, che crea suggestivi giochi di luce.
Cattedrale di Cervia
Piazza Garibaldi 20, Cervia
6 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026
Orario visite 8-19
Il presepe è composto da alcune parti meccaniche che consente alla statue di muoversi grazie ad un centinaio di piccoli meccanismi. Le statue sono realizzate con legno e gesso e poi decorate a mano.
Chiesa Madonna della Neve
Via delle Rose 38, Cervia
Orario visite: 8.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00
Alcune parti sono meccaniche e ogni anno varia con un tema spirituale diverso.
MUSA - Museo del Sale
Viale Nazario Sauro 24, Cervia
dicembre 2025 - 6 gennaio 2026
Orario visite:
6-14 dicembre 2025: sabato, domenica e festivi 14.30 - 19.00
20 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026: tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.00
Biglietto d'ingresso € 2,00 , ridotto € 1,00 (per maggiori informazioni MUSA - Museo del Sale )
All'interno del museo sono allestiti tre differenti presepi:
- Presepe di sale
La scena è composta da circa quindici statuine sono state realizzate con la cristallizazione guidate del sale nel 1992 da Agostino Finchi. - Presepe dei Salinari di Cervia
Le statue della Natività, a grandezza naturale in terracotta patinata, sono state realizzate negli anni '80 da Paolo Onestini, ceramista cervese. Sono presenti anche le figure dei salinari al lavoro e figure della vita in salina. - Presepe meccanico della città del sale
Originale presepe realizzato da Mario Boselli che rappresenta i luoghi e i personaggi della città di Cervia.
Parrocchia Stella Maris
Via III traversa, Milano Marittima
6 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026
Sulla facciata della chiesa presepe artistico multimediale con suggestiva animazione multisensoriale che riproduce immagini di scene della Navità, dell'Annunciazione e dell'Adorazione dei Re Magi da Giotto fino ai giorni nostri. L'installazione scenografica è stata realizzata su speciale progetto artistico, curato dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera in collaborazione con i Frati Francescani della Parrocchia Stella Maris e la Pro Loco Milano Marittima.
All'interno della chiesa, un presepe raffigura la Sacra Famiglia in una suggestiva atmosfera che invita alla riflessione, realizzata in maniera semplice ma curata e con attenzione ai dettagli, utilizzando principalmente materiali naturali e del territorio.
Pisignano
Parcheggio Secondo Fusignani, via Crociarone, Pisignano
dicembre 2025 - gennaio 2026
La scena è allestita su una vecchia zatteria, all'interno di una capanna di legno avvolta dalle reti dei pescatori e da conchiglie. Il legno utilizzato è stato raccolto sulla spiaggia. Oltre alla Natività sono presenti molti personaggi.
Chiesa Sant'Antonio
Via G. Di Vittorio, Cervia
Presepe composto da alcune statue del presepe meccanico in orgine esposto nella chieda del Suffragio, che sono realizzate in legno e terracotta e vestiti con abiti di stoffa.