Settembre - Ottobre
Cervia
Il Cammino del Sale
Torna il Cammino del Sale, il pellegrinaggio organizzato dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara insieme al Circolo Culturale Clodovea di Savio e all’Associazione Via Romea Germanica, che rievoca l'antica tradizione di fare omaggio al Papa del sale di Cervia.
L’omaggio al Papa del Sale di Cervia iniziò quando il cardinale Pietro Barbo (diventato poi papa Paolo II) divenne vescovo di Cervia nel 1444. Il cardinale aveva pensato di inviare il salfiore a papa Eugenio IV (suo zio) per ringraziarlo della nomina a vescovo di Cervia, allora ricca diocesi proprio per la produzione del sale. La tradizione venne sospesa nel 1870, in seguito agli eventi della breccia di Porta Pia, che interruppero i rapporti diplomatici tra il Vaticano e l’allora giovane Regno d’Italia. Nel 2003 si riprende l'antica usanza, grazie anche all’interessamento del cervese monsignor Mario Marini, segretario aggiunto della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, e viene consegnato il Sale in Vaticano.
Il percorso segue la via Romea Germanica per 12 giornate di cammino attraverso gli Appennini e 11 tappe prima di raggiungere il Vaticano e consegnare insieme al sindaco il sale a Papa Leone XIV.
È possibile prendere parte al pellegrinaggio verso Roma, che è diventato anche motivo di visita alla capitale, con una gita organizzata che permetterà di vedere la città eterna e assistere alla consegna del sale.
Chiunque voglia partecipare alla prima o seconda giornata (27-28 settembre), o anche solo ad alcune tappe del cammino, compatibilmente con i posti a disposizione, può contattare l'organizzatore.